La prima tappa dell’itinerario è la Badia di Cava, situata nella località Corpo di Cava di Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno. La visita in questo luogo di preghiera è un affascinante viaggio in una storia millenaria.
Arrivando nel sito dell’abbazia benedettina, la prima impressione è che non sia troppo grande. Tuttavia, è la visuale di lato a mostrare tutta la grandezza di questa struttura arroccata sulla montagna.
L’abbazia fu fondata da San Alferio Pappacarbone nel 1011, ritiratosi a vita eremitica nella grotta Arsicia alla base del Monte Finestra. Dalla grotta il monastero si è esteso in poco tempo e nel 1092 fu consacrata la basilica da Papà Urbano II.
La basilica è visitabile ed è davvero consigliabile usufruire del tour guidato. E’ prevista la visita alla parte nuova della basilica e alla parte vecchia, caratterizzata dalla presenza della cripta e delle catacombe. All’interno c’è un museo in cui sono esposti alcuni dipinti e vecchie pergamene illustrate dai monaci e una biblioteca invidiata in tutto il mondo per i suoi antichi manoscritti ed opere conservate.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Badia di Cava.







Pingback: 3. Monte dell’Avvocata – Santuario (865 m) - Alta Via dei Monti Lattari